Come ho configurato la pipeline di Gitlab per il deploy automatico del mio sito

Pipeline su Gitlab per il deploy automatico di Hugo

21-04-2020

Nell’articolo in cui ti ho spiegato come installare Hugo e avviare un nuovo progetto, non ho parlato del deploy.

Rimediamo subito!!

Dopo aver creato il progetto, scelto il template e inserito i primi contenuti avrai sicuramente l’esigenza di generare il codice HTML e caricare il tuo sito su un servizio di hosting per renderlo pubblico. Recati quindi con il terminale nella cartella del tuo progetto e digita il comando:

antonio@xps14:~/Documenti/dev/progressify$ hugo

                   | EN   
-------------------+------
  Pages            | 113  
  Paginator pages  |   4  
  Non-page files   |   0  
  Static files     | 496  
  Processed images |   0  
  Aliases          |  53  
  Sitemaps         |   1  
  Cleaned          |   0  

Total in 444 ms

Automaticamente verrà creata la cartella public con al suo interno i file HTML pronti da caricare sul tuo spazio hosting, puoi fare l’upload via FTP.

Sono dei passaggi molto semplici, sicuramente… Ma, prova ad immaginare un attimo la situazione: ad ogni aggiornamento del tuo sito devi, manualmente, generare i file HTML con il comando che ti ho indicato e caricarli via FTP. Magari all’inizio, se il tuo sito ha pochi contenuti, questa operazione potrebbe richiedere non più di 5 min. Ma 5 minuti sono comunque tanti, senza contare il fatto che, con il passare del tempo, il sito potrebbe aumentare di dimensioni ed impiegare più tempo per la fase di upload.

Tutto ciò che è automatizzabile DEVE essere automatizzato!!

Come puoi intuire dal titolo, per automatizzare il deploy ho scelto di utilizzare Gitlab, il motivo è molto semplice: non conosco ancora per bene come funzionano le action di Github, ma conosco abbastanza le pipeline di Gitlab e a prima vista mi sembrano molto più elastiche rispetto alla controparte.

Piccola introduzione su cosa sono le pipeline di Gitlab

Una pipeline è una sequenza di operazioni che vengono eseguite sul codice presente nel repository, allo scatenarsi di un evento. Le operazioni della pipeline vengono eseguite una dopo l’altra, nell’ordine in cui sono state definite, mai in parallelo, se una singola operazione non va buon fine tutta la pipeline fallisce e termina con un errore. Se una pipeline fallisce, Gitlab ti avvisa con una mail.

Gitlab ci consente di controllare in tempo reale quale operazione sta svolgendo una pipeline e di visualizzare il log. Conserva inoltre lo storico di tutte le pipeline eseguite, i messaggi di errore nel caso in cui qualcosa fosse andato storto ed i relativi artefatti pronti per essere scaricati.

Una delle feature davvero interessanti è la possibilità di scegliere un’immagine docker, direttamente dal dockerhub, per ogni operazione della pipeline, così da avere già a disposizione diversi ambienti preconfigurati per fare le build o eseguire test, etc.

Vediamo come si configura una pipeline

Per configurare una pipeline su Gitlab devi creare un file con nome .gitlab-ci.yml nella root del tuo progetto. Questa è la pipeline completa del deploy per il mio sito web.

# Magic deploy of my site
# Antonio Porcelli
# progressify.dev
---

stages:
  - build
  - deploy
  
build:
  stage: build
  image: jojomi/hugo
  script:
    - hugo version
    - git submodule update --init --recursive
    - hugo -d public_html --gc --minify
  artifacts:
    paths:
      - public_html
  only:
    - master
  
deploy:
  stage: deploy
  image: alpine
  before_script:
    - apk update
    - apk add lftp
  script:
    - lftp -e "set ftp:ssl-allow no; open $FTP_HOST; user $FTP_USER $FTP_PASSW; mirror -X .* -X .*/ --reverse --verbose --delete public_html/ ./; bye"
  only:
    - master

Fai molta attenzione all’indentazione del file, devi rispettare la sintassi yaml.

Le righe che iniziano con # sono commenti. Nella prima parte della pipeline ho definito gli stages, in pratica vado a definire quali sono gli step che deve effettuare:

stages:
  - build
  - deploy

quindi questa pipeline effettuerà una prima operazione di build del progetto Hugo ed una seconda parte di deploy, cioè messa in produzione, del sito.

Analizziamo lo stage di build.

build:
  stage: build
  image: jojomi/hugo
  script:
    - hugo version
    - git submodule update --init --recursive
    - hugo -d public_html --gc --minify
  artifacts:
    paths:
      - public_html
  only:
    - master

Ho scelto di utilizzare il container jojomi/hugo perchè, facendo qualche ricerca, è il più aggiornato. Nel momento in cui scrivo questo articolo l’ultimo aggiornamento risale a 7 giorni fa.

Ho detto alla pipeline di eseguire questa operazione solo sulla branch master del mio repository:

only:
  - master

Organizzo sempre i miei repository con almeno 2 branch, una branch dev, dove faccio esperimenti e modifiche, e poi la branch master che contiene la release da portare in produzione. Quindi lavoro sempre su altre branch e, nel momento in cui devo apportare le modifiche al sito che è online, mergio in master.

Con il tag script definisco quali comandi deve lanciare il container per generare le pagine HTML ed infine con artifacts esporto la cartella public_html che verrà passata alla prossima fase della pipeline.

script:
  - hugo version
  - git submodule update --init --recursive
  - hugo -d public_html --gc --minify
artifacts:
  paths:
    - public_html

Al comango hugo questa volta ho passato 3 paramentri:

  • -d: serve a modificare la cartella di destinazione, quindi questa volta non creerà la cartella public ma public_html;
  • --gc: esegue alcuni task di pulizia (es.: cancellazione file di cache inutilizzati) appena finita la build;
  • --minify: minifica i file che va a generare (HTML, XML etc.)

Se vuoi sapere in dettaglio quali sono tutti i parametri che puoi passare al comando hugo fai riferimento alla documentazione: qui

Siamo a metà dell’opera, passiamo al deploy.

Per ora, ho preferito inviare al server i file generati da Hugo tramite FTP, ma vorrei fare una versione 2.0 che utilizza rsync, anche per una questione di performance. Il trasferimento FTP l’ho gestito con il comando lftp. Ho usato il container alpine, che è una distro linux molto leggera e, con il tag before_script, ho installato lftp al suo interno.

deploy:
  stage: deploy
  image: alpine
  before_script:
    - apk update
    - apk add lftp
  script:
    - lftp -e "set ftp:ssl-allow no; open $FTP_HOST; user $FTP_USER $FTP_PASSW; mirror -X .* -X .*/ --reverse --verbose --delete public_html/ ./; bye"
  only:
    - master

Anche questo stage è richiamato solo sulla branch master.

Il comando per la connessione FTP sembra complesso ed utilizza delle variabili di ambiente ($FTP_HOST, $FTP_USER e $FTP_PASSW), te ne parlerò nel paragrafo successivo. Adesso ti spiego il funzionamento di lftp:

  • il parametro -e dice ad lftp quali comandi deve eseguire. I comandi devono essere inseriti in una stringa;
  • la prima operazione che facciamo è aprire la connessione FTP con il comando open, la variabile di ambiente $FTP_HOST deve contenere l’url o l’ip del tuo hosting;
  • dobbiamo fornire le credenziali di accesso, con il comando user passiamo username e password sempre tramite varibili di ambiente;
  • tutti i file vengono trasferiti con il comando mirror;
  • infine chiudo la connessione con bye.

Per il comando mirror c’è da fare qualche precisazione.

mirror -X .* -X .*/ --reverse --verbose --delete public_html/ ./
  • con -X .* -X .*/ ho escluso dall’upload i file nascosti (es.: .git);
  • di default mirror preleva i dati dal server remoto e li scarica in una cartella locale, senza il parametro --reverse quindi andrebbe a prelevare i file dal server e me li ritroverei, alla fine del processo, nel container;
  • il --verbose mi è servito solo per fare un pò di debug all’inizio, per testare che tutto andasse a buon fine, è opzionale, anzi ti consiglio di rimuoverlo dopo che hai visto come funziona;
  • con --delete vado a rimuovere dal server i files che non sono più presenti nell’artefatto che ha generato Hugo, ad esempio un immagine o un css di troppo, risparimare un pò di spazio e fare pulizia fa sempre bene!

Variabili di ambiente

Non mi andava di inserire in chiaro sul reposotory dati sensibili, quindi ho impostato delle variabili di ambiente in Gitlab, le pipeline avranno accesso a tutte le variabili di ambiente che definisci. Ti lascio qualche screen per farti vedere dove si impostano le variabili:

Gitlab pipeline variabili di ambiente 1
dal menù laterale del tuo repository (click per ingrandire)
Gitlab pipeline variabili di ambiente 2
(click per ingrandire)

Conclusioni

La pipeline che ho configurato per il deploy del sito mi fa risparmiare davvero tanto tempo. E poi.. vuoi mettere la soddisfazione di pushare tutto sul repository, spegnere il PC e ritrovarti, dopo qualche minuto, il sito aggiornato, senza aver toccato niente?

Puoi configurare delle pipeline per molti altri scopi, non ne ho parlato troppo in questo articolo ma puoi anche eseguire dei test in maniera automatica per capire se le modifiche che hai fatto al codice hanno rotto qualcosa 😄

Sei riuscito a configurare la tua pipeline? Scrivimi nei commenti

AP

 

Antonio Porcelli @progressify

Antonio Porcelli

@progressify

Commenta l'articolo

Se non visualizzi il blocco dei commenti è perchè non hai accettato i cookies.
Cancella le preferenze del tuo browser per questo sito, aggiorna la pagina ed accetta i cookies.