Ho abbandonato Disqus in favore di giscus. In questo articolo ti racconto come funziona giscus, cosa bisogna configurare e perchè ho deciso di cambiare. Leggi fino in fondo e gioca con me nei commenti.

Addio Disqus, benvenuto giscus

23-08-2025

Piccola introduzione per i meno avvezzi: Disqus e giscus sono due servizi di commenti. Fondamentalmente fanno la stessa cosa e la fanno anche abbastanza bene.

Fino a poco tempo fa' il mio blog utilizzava Disqus, ma avevo un po' di difficoltà.

Quale è la differenza tra Disqus e giscus?

Principalmente Disqus è un servizio a pagamento che prevede un free tier. Il mio sito non ha (ancora) 100.000 visite al mese, quindi non supera i limiti del free tier. I dati sono salvati nei loro database, il servizio è ad-free ma essendo soggetto a privacy policy aziendali non è detto che la cosa non possa cambiare da un momento all’altro. Non sono informato sulle politiche di tracking dell’utente, ma immagino che facciano un minimo di statistiche.

giscus è un progetto gratuito ed open source, non prevede alcun limite di visite, è ad-free, non effettua tracking utente di nessun tipo. I commenti sono salvati su un repository GitHub, quindi sono pubblici e non sono soggetti a privacy policy aziendali.

Perchè ho deciso di cambiare?

Non ho mai amato l’interfaccia ed il funzionamento di Disqus

Ogni volta che accedevo mi perdevo e non riuscivo immediatamente a trovare eventuali nuovi commenti da rispondere e/o moderare.

Disqus è fatto in modo da poter collegare più siti ad un unico account, quindi ogni volta che accedevo alla dashboard mi chiedeva di selezionare il sito. Ma io ho un unico sito collegato al mio account, è inutile e ridondante chiedermi ogni volta di selezionarlo.

Sia chiaro, non mi sto lamentando solo del click extra per la selezione del sito, è che in una piattaforma di gestione commenti mi aspetto di avere subito in risalto quali sono i commenti (vecchi e nuovi) e invece Disqus ha diverse dashboard, impostazioni, statistiche, etc.

Avrei dato meno peso a tutto il resto per concentrare tutta l’attenzione sulla funzionalità principale: i commenti.

Non ricevevo le email da Disqus

Quando qualcuno commenta sul sito, Disqus invia una email al proprietario. Queste email non mi arrivavano mai.

Dovevo controllare attivamente se qualcuno mi commentava oppure, come è successo in alcuni casi, mi perdevo dei commenti e rispondevo con tanto ritardo.

Questa situazione mi stava un po' stretta, mi piace fare community, mi piace rispondere a commenti abbastanza a stretto giro. Non mi piace non essere notificato dei nuovi commenti!

Purtroppo o per fortuna non ho così tanti commenti sul sito e per lo più ricevo messaggi in privato o nel canale Telegram.

Scopro giscus

Qualche giorno fa' mentre cercavo delle cose su Google mi imbatto nel sito di un collega sviluppatore.

Vado in fondo all’articolo per lasciargli un commento e noto che il box ha un aspetto assai familiare. Scrivo il commento e quando il servizio mi chiede di loggarmi effettua il redirect a Github e chiede di autorizzare l’app giscus.

Effettuo i due passaggi in maniera veloce e capisco che giscus ha fatto in modo che il mio account GitHub scriva il commento in una GitHub Discussion associata al link del sito che stavo commentando.

Il tutto in maniera semplice, veloce e trasparente. È geniale!

Chi scrive il commento deve avere un account GitHub, ma anche per Disqus vale lo stesso. Quindi in termini di “accessibilità” giscus e Disqus mi sono sembrati uguali.

Senza contare poi che molto spesso chi mi commenta è uno sviluppatore ed ha già un account GitHub.

Come configurare giscus

Integrare giscus è molto semplice e nel sito ufficiale è tutto spiegato minuziosamente.

In breve le operazioni da effettuare sono solo 3:

  1. crea un nuovo repository pubblico su GitHub
  2. nel repo appena creato devi installare l'app giscus
  3. infine devi abilitare le Discussions nel repo

Per abilitare le Discussions:

  1. nella pagina principale del tuo repo seleziona la voce Settings
  2. scrolla verso il basso la pagina fino alla voce Features
  3. seleziona la checkbox Discussions

Hai già fatto il 90% della configurazione, la fase finale è molto più semplice di quanto fatto fino ad ora.

Sempre nella pagina principale di giscus c’è la sezione Configurazione.

Inserirai il nome del repository GitHub che hai creato precedentemente:

Configurazione giscus
(click per ingrandire)

Seleziona la categoria delle Discussions che vuoi utilizzare, io ho scelto Announcements che è quella che giscus consiglia. Puoi lasciare tutti i parametri preimpostati.

Io ho aggiunto anche le voci:

  1. Posiziona la casella dei commenti sopra i commenti
  2. Carica i commenti pigramente

Quando hai impostato il tutto ti verrà generato un codice HTML che devi copiare e inserire nel tuo sito, esattamente nel punto in cui vuoi che i commenti siano visualizzati.

Importazione dei vecchi commenti

Purtroppo nel passaggio a giscus ho perso i vecchi commenti.

Come dicevo poco più su', non ho tantissimi commenti, però Disqus permette l’esportazione in xml. Proverò ad importarli, in giro ho trovato già qualche collega sviluppatore che ha risolto con uno script.

Per ora non ho una soluzione definitiva e nel mio caso sono circa una ventina, ho anche valutato di importarli a mano 🤪

Ed ora facciamo un gioco

Lascia un commento con scritto quante volte in questo articolo c’è scritto la parola comment*? Presta molta attenzione a TUTTI i commenti! 😏

AP

 

Antonio Porcelli @progressify

Antonio Porcelli

@progressify

Commenta l'articolo